Giardini di plastica

Il 7 agosto 1974 Philippe Petit, un romantico, ha attraversato il cielo di New York camminando su una fune tesa tra le due Torri. Sospeso nel vuoto. Nel cuore di Manhattan.Ieri, a distanza di quasi quaranta anni e moltissimi chilometri, praticamente dall’altra parte del mondo, uno spettacolo dei Cantieri Teatrali Koreja mi ha fatto pensare […]

Quando chiude un bar. Omaggio al Cafè du Monde

Un bar che chiude è sempre una brutta notizia, quasi una sconfitta. Una di quelle cose che, a leggerle così, di domenica mattina, viene nostalgia. Soprattutto se si è trattato, per un po’, anche del nostro bar. Il Cafè du Monde non era il mio bar da-tutte-le-mattine. E a dirla tutta, prima di trovarne uno, aspetto ancora […]

Ringrazieremo Debussy, e gli altri

Ringrazieremo Google per Debussy e Google per Google. Perché oggi con quest’omaggio al musicista francese della grazia e dell’acqua hanno superato se stessi. E tra le righe ci hanno anche ricordato che ringrazieremo Debussy anche per cose incidentali, microscopiche e piccolissime, che non sono strettamente quel che definiremmo musica: uno sbuffo improvviso di fumo, il […]

Voi siete qui. L.ink Festival: appuntamento a Bari, per parlare di editoria e digitale

La prima parola da dire è: entusiasmo. In questi giorni sono tornata nelle aule universitarie per seguire L.ink, il festival sull’editoria digitale che la redazione di Pool Academy – una rete di giovani e brillanti professionisti della comunicazione – ha messo in piedi, a Bari. Cinque giorni di incontri sul tema del digitale: storie personali […]

Estate (storia di una fotografia)

Ti liberavi al sole, del vitreo delle arterie, reticolo in trasparenza. Nella stanza l’odore del bianco, la sabbia nel pulviscolo della doccia. Ti ho visto la pelle scorrere, attorno alle mani, col grumo nero della destra, fino a sfiorare l’anulare: a tre anni il neo ti stava ancora al centro della mano. Nelle foto stiamo, […]

Regali di viaggio, senza andare troppo lontano

Dovesse capitarvi di arrivare a Bari da sud, dalla tangenziale, troverete due cose bellissime, ad aspettarvi. O almeno, io oggi le ho trovate.  Prima di entrare in città, impossibile non vederlo, vi imbatterete in un enorme scheletro animale di una specie straniera, così grigio e gigantesco da fare il paio, in giornate come queste, addirittura […]

Domenica mattina. Da che parte cominciare a leggere il giornale

Un tizio, un giorno, un medico di nome Ross, si mette a fare diagnosi a pazienti (celebri) morti da un pezzo. Attraverso le biografie di giganti della letteratura come Melville, Swift, Orwell, London e Yeats, più detective che medico, Ross ricostruisce le malattie da cui erano (probabilmente) affetti  alcuni tra i più grandi scrittori del […]