Ringrazieremo Debussy, e gli altri

Ringrazieremo Google per Debussy e Google per Google. Perché oggi con quest’omaggio al musicista francese della grazia e dell’acqua hanno superato se stessi. E tra le righe ci hanno anche ricordato che ringrazieremo Debussy anche per cose incidentali, microscopiche e piccolissime, che non sono strettamente quel che definiremmo musica: uno sbuffo improvviso di fumo, il […]

Strade di Londra (in polemica – ma non troppo)

Qualche settimana fa, mi è saltato agli occhi questo post, per caso, grazie alla rete bulimica e qualche volta produttiva che è Facebook. Qualcuno l’ha condiviso, e poi c’era la parola “Londra” che luccicava sullo schermo, lucente e infiocchettata come un pacco regalo. Ero curiosa. Londra (città in cui vivo da due mesi) – e “una certa […]

Amore nel pomeriggio (anche quando non è sempre vero)

Il primo disco di De Gregori che ho aspettato con ansia di avere tra le mani si chiamava così. Amore nel pomeriggio. I mesi precedenti all’uscita dell’album – era il 2001 – erano passati con una raccolta, divorata – una specie di compendio; gli indispensabili, secondo chi, poi, non si sa – e delle cassette […]

Dimmi cosa vedi. Adriano Lincetto

A Siena, in università, rinchiusi nell’aula di storia della musica, quella con la moquette, credo anche l’unica, la facevamo spesso questa cosa qui. Silenzio assoluto, musica dalle casse. Dimmi cosa vedi, ci chiedeva. Lei era Talia Pecker Berio. E a quel punto toccava a noi studenti: tirare fuori dal cappello le cose che avevamo visto. Una […]