Le parole sono pietre. La terra del sacerdote, di Paolo Piccirillo

  Le parole sono pietre. Di tremila forme diverse. Sono rose. Corteccia, alberi. Fossili. Pelle. Sicuramente anche spine.  Funzionano un po’ come la cosa – così poetica – che si dice degli alberi centenari e degli anelli nascosti nei tronchi. Anche le parole le puoi contare, come le stagioni. E più ne sai, di esatte, […]

Non dirmi che hai paura, e i grandi romanzi

I libri hanno un potere incredibile, alle volte. Quando si tratta di storie veramente importanti, hanno dalla loro la cristallina capacità di ri-guardarci, direttamente, anche quando raccontano cose a prima vista molto lontane da noi. A quanti chilometri da qui è Mogadiscio? Quanti secondi impieghiamo, in media, a dimenticare le immagini dell’ennesimo barcone carico di […]

Piccola guerra lampo per radere al suolo la Sicilia

Prendete tre trentenni, emigrati, di quelli che nei paesi del sud ce ne sono tanti, ma – appunto – soltanto all’anagrafe, all’appello sacro-immancabile del pranzo di Natale e a quello dei saluti di rito, sudaticci e abbronzati, sul lungomare di qualche località di mare, a Ferragosto, la stessa domanda sulle bocche di tutti: “Tu adesso […]

Metodi per disinnescare una bomba (atomica). Il romanzo d’esordio di Noemi Cuffia

Alcune cose ci stanno a cuore ancora prima di averle tra le mani. Alle volte, ma più raramente, continuano a starci a cuore anche dopo averle conosciute. E altre volte ancora invece cambiano, si fanno altro: si raffreddano, si trasformano, e poi alla fine si allontanano, come una supernova, quando finisce per scomparire lasciandosi dietro […]

Le parole, le pietre, le veline. E “La pazienza dei bufali sotto la pioggia”

Alcune parole sono pietre. Come La-pa-zien-za-dei-bu-fa-li-so-tto-la-pio-ggia. Titolo meraviglioso di una raccolta di storie brevi, brevissime, appena uscita per Marcos y Marcos.  L’autore è un francese, David Thomas. Giornalista, autore teatrale, scrittore.  Le parole però sono anche pezzi di carta volanti, veline, elenchi di oggetti sugli scontrini dei supermercati, liste della spesa, post-it attaccati sul frigorifero. Ecco, […]

Voi siete qui. L.ink Festival: appuntamento a Bari, per parlare di editoria e digitale

La prima parola da dire è: entusiasmo. In questi giorni sono tornata nelle aule universitarie per seguire L.ink, il festival sull’editoria digitale che la redazione di Pool Academy – una rete di giovani e brillanti professionisti della comunicazione – ha messo in piedi, a Bari. Cinque giorni di incontri sul tema del digitale: storie personali […]

Mandami tanta vita. L’ultimo arrivato, di Paolo Di Paolo

Ho aspettato il nuovo romanzo di Paolo Di Paolo come si aspettano le cose belle. E’ arrivato una ventina di giorni fa, lampeggiando in grassetto nella mia posta elettronica; poi c’è voluto un po’ di tempo. L’ho letto praticamente tutto d’un fiato, ieri mattina, in uno degli indifferentemente brutti corridoi di ateneo, seduta sotto a […]

Uno al giorno. Pillole.

Questo libro di racconti mi è stato prescritto come una cura, e un incoraggiamento. Si può scrivere anche poco, e lo si può fare molto bene.  Se siete curiosi, leggete prima di tutto il formidabile racconto di testa di questa raccolta: La scure, e vedrete che vi verrà voglia di andare avanti.  Se volete scrivere, se avete già […]