Giardini di plastica

Il 7 agosto 1974 Philippe Petit, un romantico, ha attraversato il cielo di New York camminando su una fune tesa tra le due Torri. Sospeso nel vuoto. Nel cuore di Manhattan.Ieri, a distanza di quasi quaranta anni e moltissimi chilometri, praticamente dall’altra parte del mondo, uno spettacolo dei Cantieri Teatrali Koreja mi ha fatto pensare […]

Le parole sono pietre. La terra del sacerdote, di Paolo Piccirillo

  Le parole sono pietre. Di tremila forme diverse. Sono rose. Corteccia, alberi. Fossili. Pelle. Sicuramente anche spine.  Funzionano un po’ come la cosa – così poetica – che si dice degli alberi centenari e degli anelli nascosti nei tronchi. Anche le parole le puoi contare, come le stagioni. E più ne sai, di esatte, […]

Non dirmi che hai paura, e i grandi romanzi

I libri hanno un potere incredibile, alle volte. Quando si tratta di storie veramente importanti, hanno dalla loro la cristallina capacità di ri-guardarci, direttamente, anche quando raccontano cose a prima vista molto lontane da noi. A quanti chilometri da qui è Mogadiscio? Quanti secondi impieghiamo, in media, a dimenticare le immagini dell’ennesimo barcone carico di […]

Quando chiude un bar. Omaggio al Cafè du Monde

Un bar che chiude è sempre una brutta notizia, quasi una sconfitta. Una di quelle cose che, a leggerle così, di domenica mattina, viene nostalgia. Soprattutto se si è trattato, per un po’, anche del nostro bar. Il Cafè du Monde non era il mio bar da-tutte-le-mattine. E a dirla tutta, prima di trovarne uno, aspetto ancora […]

Ringrazieremo Debussy, e gli altri

Ringrazieremo Google per Debussy e Google per Google. Perché oggi con quest’omaggio al musicista francese della grazia e dell’acqua hanno superato se stessi. E tra le righe ci hanno anche ricordato che ringrazieremo Debussy anche per cose incidentali, microscopiche e piccolissime, che non sono strettamente quel che definiremmo musica: uno sbuffo improvviso di fumo, il […]

Strade di Londra (in polemica – ma non troppo)

Qualche settimana fa, mi è saltato agli occhi questo post, per caso, grazie alla rete bulimica e qualche volta produttiva che è Facebook. Qualcuno l’ha condiviso, e poi c’era la parola “Londra” che luccicava sullo schermo, lucente e infiocchettata come un pacco regalo. Ero curiosa. Londra (città in cui vivo da due mesi) – e “una certa […]

Piccola guerra lampo per radere al suolo la Sicilia

Prendete tre trentenni, emigrati, di quelli che nei paesi del sud ce ne sono tanti, ma – appunto – soltanto all’anagrafe, all’appello sacro-immancabile del pranzo di Natale e a quello dei saluti di rito, sudaticci e abbronzati, sul lungomare di qualche località di mare, a Ferragosto, la stessa domanda sulle bocche di tutti: “Tu adesso […]

Metodi per disinnescare una bomba (atomica). Il romanzo d’esordio di Noemi Cuffia

Alcune cose ci stanno a cuore ancora prima di averle tra le mani. Alle volte, ma più raramente, continuano a starci a cuore anche dopo averle conosciute. E altre volte ancora invece cambiano, si fanno altro: si raffreddano, si trasformano, e poi alla fine si allontanano, come una supernova, quando finisce per scomparire lasciandosi dietro […]